Cos'è giro fiandre?

Giro delle Fiandre (Ronde van Vlaanderen)

Il Giro delle Fiandre, in fiammingo Ronde van Vlaanderen, è una delle cinque Classiche Monumento del ciclismo, e la più importante corsa ciclistica belga. Si disputa annualmente nella regione delle Fiandre, in Belgio, la prima domenica di aprile.

Caratteristiche principali:

  • Percorso: Il percorso è caratterizzato da numerosi muri (in fiammingo hellingen), brevi e ripide salite spesso pavimentate in pavé, che mettono a dura prova i ciclisti.
  • Pavé: Oltre ai muri, numerosi tratti di pavé (ciottolato) disseminano il percorso, rendendo la corsa particolarmente difficile e selettiva.
  • Tattica: La tattica di gara è fondamentale. Le squadre devono proteggere i propri leader, piazzarli in posizione favorevole prima dei tratti cruciali e controllare gli attacchi degli avversari.
  • Condizioni meteorologiche: Le condizioni meteorologiche, spesso variabili e imprevedibili, possono influenzare significativamente la corsa.
  • Popolarità: Il Giro delle Fiandre è una delle corse più seguite e amate dal pubblico belga, con centinaia di migliaia di spettatori che si riversano lungo il percorso.

Momenti Chiave:

  • Vecchio Kwaremont: Uno dei muri più iconici, spesso decisivo per la vittoria.
  • Paterberg: Un altro muro breve ma estremamente ripido, spesso l'ultima difficoltà prima del traguardo.
  • Koppenberg: Considerato uno dei muri più duri, anche se la sua inclusione nel percorso è variabile.

Vincitori Famosi:

Tra i vincitori più prestigiosi del Giro delle Fiandre figurano Fausto Coppi, Eddy Merckx, Tom Boonen, Fabian Cancellara, e Mathieu van der Poel.

In sintesi, il Giro delle Fiandre è una corsa epica, una vera e propria battaglia sui muri e sul pavé delle Fiandre, che mette alla prova la resistenza, l'abilità e la tattica dei ciclisti. E' considerato uno dei monumenti del ciclismo, ambito da tutti i grandi campioni.